Oggi il mondo dei pavimenti in gres si è ampliato e modernizzato: attraverso le cosiddette “piastrelle in gres porcellanato”, è possibile ottenere pavimenti effetto legno, effetto pietre, effetto marmi, e tanto altro ancora, oltre a colorazioni, spessori, dimensioni e finiture per qualsiasi tipo di esigenza.

Se abbinate ancora, mentalmente, il pavimento in gres alle vecchie piatrelle in ceramica monocolore, monotone e anche piuttosto facili da scheggiare, vi sbagliate di grosso!

Oggi il gres porcellanato (e il gres in generale) ricrea una varietà di effetti visivi e tattili:

  • Può richiamare la pietra naturale, la terracotta, il legno.
  • Può essere ad “effetto marmo”, con una somiglianza all’originale davvero incredibile!
  • Può essere una superficie ruvida o liscia, opaca o più lucida…

Le novità sul mercato si susseguono rapidamente e il gres porcellanato è ormai uno dei pavimenti più amati e ricercati. Oltre alla sua bellezza e versatilità, infatti, ha dalla sua anche altri innegabili vantaggi: è quasi completamente inassorbente (e quindi molto meno soggetto a macchie e problemi), si igienizza con facilità ed infine ha un costo accessibile a tutti.

La pulizia del pavimento in gres porcellanato

Ovviamente, anche un pavimento pratico e robusto come il gres vuole alcune attenzioni.

Sia la pulizia quotidiana sia il trattamento straordinario, se fatti in modo adeguato, consentono infatti di avere ogni giorno un pavimento come nuovo, salvaguardandone l’igiene, la bellezza e la robustezza.

Per questo occorre avere alcune conoscenze di base su questo materiale, che permetteranno ciò il fattore pulizia rimane uno dei più importanti da curare, in quanto solo attraverso una buona conoscenza del materiale e un utilizzo di prodotti appositi e tecniche di pulizia accurate, sarete in grado di avere ogni giorno un pavimento come nuovo.

Per capire come comportarsi, vediamo intanto la differenza fra la pulizia del gres dopo la messa in posa e la sua manutenzione quotidiana.

La pulizia dopo la messa in posa

Pulire dopo la posa del pavimento in gres è fondamentale per evitare che gli eventuali residui (di colla, stucco, cemento o di altri materiali utilizzati) lascino macchie permanenti sulla superficie; si tratta di una pulizia delicata e insidiosa: se non viene fatta bene entro le 48 ore dopo la stuccatura finale, infatti, lo stucco residuo che si è creato durante il lavoro creerà un velo impercettibile ma opaco che può creare due tipi di problemi….QUESTO PRIMO LAVAGGIO SAREBBE di NORMA DOVUTO ALL’IMPRESA CHE HA POSATO IL PAVIMENTO  Fatto questo primo lavaggio, si consiglia comunque un ulteriore lavaggio prima di allestire l’arredamento.

Vediamo quindi come procedere per essere sicuri di fare una pulizia impeccabile dopo la messa in posa del pavimento e del primo lavaggio fatto dal professionista che ha posato il vostro pavimento e godere tutti i vantaggi di un gres visivamente splendido e di facile manutenzione.

È importante seguire attentamente queste fasi:

  1. Spazzare bene il pavimento per eliminare la polvere che si crea sulla superficie delle mattonelle.
  2. Diluire in acqua un detergente apposito. Per questo tipo di pulizia si usa un prodotto disincrostante e quindi acido (deve rimuovere anche residui di stucco o calce!). La diluizione deve essere fatta con attenzione, in base al tipo di gres: potrà essere più leggera per le pavimentazioni ad effetto naturale, mentre è consigliabile una diluizione maggiore per i pavimenti e rivestimenti lucidi o lappati, per non rischiare di rovinarli.
  3. Il prodotto può essere utilizzato adesso come un normale sapone per pavimenti: va distribuito in modo uniforme sulla superficie utilizzando una spugna o uno spazzolone con setole morbide.
  4. Successivamente, va lasciato ad agire per pochi minuti.
  5. A questo punto gli eventuali residui sono ammorbiditi. Se ci fossero delle incrostazioni, suggeriamo di intervenire energicamente con una spugna abrasiva.
  6. Infine, raccogliere eventuali residui e risciacquare con abbondante acqua pulita.

Un trucco: evitate di eseguire questo tipo di pulizia quando fa molto caldo e le piastrelle sono esposte al sole perché il calore rende più aggressiva l’azione degli acidi contenuti all’interno del prodotto apposito.

La pulizia ordinaria

La pulizia quotidiana dei pavimenti in gres è sicuramente uno dei motivi del loro successo. Pochi pavimenti sono altrettanto pratici e veloci.

Per la pulizia giornaliera, infatti, bastano acqua calda e uno spazzolone a setole morbide, o un panno in microfibra.

Usando un detergente non adatto, che lascia una qualche patina sul pavimento, paradossalmente il pavimento sarebbe più delicato. A quel punto basterebbe un po’ di succo di frutta in terra, o di una bevanda gassata (che, ricordiamolo, sono sostanze leggermente acide) per intaccare la patina e dare l’impressione, errata, di una macchia. Niente paura, però: con un buon detergente sgrassante il pavimento tornerà nuovamente al suo splendore.

Togliere le macchie dal gres

Prima di terminare questo articolo, vediamo velocemente come comportarci in caso di macchie.

Ecco le più comuni e la soluzione da adottare:

  • Per macchie da bevande gassate, caffè, succhi di frutta o grasso, i detergenti a basa alcalina faranno al caso vostro. Sono infatti prodotti ad azione sgrassante.
  • Per macchie da vino, un detergente ossidante sarà ottimo, grazie alle sue proprietà sbiancanti.
  • Per residui di calcare o ruggine, consigliamo di utilizzate un detergente a base acida.
  • Per macchie d’inchiostro o pennarello, è consigliato un prodotto a base solvente.
  • Nel caso di striature lasciate da scarpe, sarà sufficiente strofinare bene l’area interessata con una spugna o una pasta abrasiva.

La manutenzione straordinaria del gres

Per proteggere al meglio il vostro pavimento, nonostante non sia obbligatorio, consigliamo comunque di applicare una manutenzione straordinaria nel tempo (ogni 12 , 24 mesi in base alla densità del traffico), con prodotti che permettano di mantenerlo bello proteggendolo dalle macchie e dall’usura.
in base al tipo di pavimento (interno o esterno, liscio o strutturato) esistono prodotti specifici che una volta utilizzati conservano un aspetto senza filmazioni superficiali, di facile ripristino

Se siete in dubbio sul trattamento adatto per il vostro pavimento non esitate a contattarci. Saremo felici di indicarvi il prodotto perfetto per riportarlo a uno splendore perfetto.

LASCIA UN COMMENTO